AUGURI A TUTTI PER UN SERENO NATALE E FELICE ANNO
Ciao " Prolunga "
Vittorio Baldini, uno dei primi escursionisti che hanno dato vita al nostro gruppo se ne è andato nelle prime ore di questo lunedì 26 novembre. Noi tutti lo ricordiamo con grande affetto dedicandogli questa foto che risale al 1991.
Caro Vittorio , hai camminato per tanti anni , ti chiediamo di essere ancora al nostro fianco. Gli amici del GEB
PRANZO SOCIALE
Siamo ormai giunti alla fine del nostro programma escursionistico, in occasione del pranzo sociale che si svolgerà il 25/11/2012 verra' presentata una bozza, quasi definitiva, del programma 2013.
Vi informo che coloro che vorranno partecipare al pranzo sociale si devono affrettare, le iscrizione si chiudono il 20/11/2012 comunque al raggiungimento di 40 partecipanti a causa ,anche,della disponibilità limitata dei locali.
L'agriturismo " Massoserpente " ci aspetta a pranzo magari dopo una breve camminata che con partenza dal centro commerciale Outlet ci porterà in un chilometro e mezzo con i piedi sotto la tavola. Il menù inizia con un tradizionale antipasto di affettati e crostini con assaggio di ricotta e formaggio locali, come primo non potevano mancare i tradizionali tortelli di patate seguiti da lasagne alla zucca; per secondo vogliamo stare un po' più leggeri......maialino e conoglio al forno con contorni!!!!!. Dolce ,caffe, acqua e vino chiudono l'Abbuffata..............
(Prezzo €. 30,00)
Vi informo che coloro che vorranno partecipare al pranzo sociale si devono affrettare, le iscrizione si chiudono il 20/11/2012 comunque al raggiungimento di 40 partecipanti a causa ,anche,della disponibilità limitata dei locali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjIfyMwoeTu1435cdhaQDSJQy_3mKANZolbCW76eewJw_x5ANo7UgCSGhpcNkkQFNcQmm7Nnllu7bNbq5lP37uhjtIYs5KsCXNw-Y3RlO-sL95gLJKWPoQxGCkkopLXH1-WUJ4JpYtYmKix/s1600/amici+al+ristorante.jpg)
AVVISO IMPORTANTE
IL RINNOVO DEL CONSIGLIO IN PROGRAMMA PER IL 09 NOVEMBRE 2012 NON SI TERRA'.
IN BASE AL NOSTRO STATUTO CHE E' STATO REGISTRATO IL DATA 02/05/2011,IL CONSIGLIO HA UNA DURATA DI DUE ANNI E PERCIO' IL RINNOVO DOVRA' ESSERE RIPROGRAMMATO PER MAGGIO 2013.
IN BASE AL NOSTRO STATUTO CHE E' STATO REGISTRATO IL DATA 02/05/2011,IL CONSIGLIO HA UNA DURATA DI DUE ANNI E PERCIO' IL RINNOVO DOVRA' ESSERE RIPROGRAMMATO PER MAGGIO 2013.
Cento di queste domeniche !
Avere a disposizione un ambiente agreste come l’Agriturismo Corzano (grazie Laura !), panoramico , ampio, per offrire il pranzo a 130 persone è stata la ciliegina sulla torta che ha consentito l’unanime successo alla sbruciatata. Il mio applauso virtuale va a tutti gli amici escursionisti che hanno faticato per preparare questo evento . Possiamo ben dire che è andato tutto bene : una giornata perfetta dal punto di vista meteo, un percorso apprezzato molto dagli ospiti del GEO e GEV con una segnaletica che permetteva di farlo ad occhi chiusi, i cuochi che con la cucina da campo hanno preparato un pranzo a base di fagioli all’uccelletto con salsiccia, tutti prodotti di qualità (sia chiaro!), i biscotti di Ivana (altro che Mattonella !) , vin santo e tante buone bruciate…. . e per una volta non guardiamo il conto della spesa ! Cosa dire poi del nostro attivissimo Presidente che, dopo aver sputato un rospo che covava da tempo e qui mi fermo…..ha parlato ai soci dichiarandosi orgoglioso dell’ottimo lavoro del team proclamando questa domenica come quella del “thanksgiving geb-day” . Comunque agli americani diamo pure il tacchino d’allevamento , noi teniamoci stretti i nostri fagioli all’uccelletto. Se non fosse per il lavoro che c’è a monte concluderei con…cento di questi giorni, ma se non cento almeno un bis per i soli soci sarebbe auspicabile, perchè non la polentata come alcuni anni fa ? Ci vediamo tutti al pranzo sociale di domenica 25 novembre. Sandro N.
SBRUCIATATA
CIAO,
IL NOSTRO GRUPPO DOMENICA 21 OTTOBRE 2012ORGANIZZA
LA SBRUCIATATA
GRUPPI TREKKING G.E.V E G.E.O.
TREKKING LUNGO UN PERCORSO NEI DINTORNI DI BARBERINO E SUCCESSIVAMENTE PRANZO PREPARATO DA NOI PRESSO UN AGRITURISMO DELLA ZONA E TANTE TANTE BRUCIATE.......
SAREBBE OPPORTUNO E NECESSARIO CHE COLORO CHE HANNO IDEA DI PARTECIPARE CHIAMASSERO PER DARE LA LORO ADESIONE ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI 17/10/2012 AL SEGUENTE NUMERO TELEFONICO : 3334397670.
GRAZIE
Scarponi e bici in Liguria
l'autostrada è bloccata si deve partire con quasi tre ore di ritardo?
il tempo fà i capricci e minaccia di piovere?
la strada è stretta ed il pullman non riesce a raggiungere la meta prevista?
non c'è tempo per gustare un buon caffè?
NESSUN PROBLEMA PER IL GRUPPO G.E.B.
con lo spirito giusto anche un'uscita iniziata in salita è terminata nel migliore dei modi.
Piacevole l'escursione del sabato, caratteristico il percorso in bicicletta a picco sul mare, azzeccata, perchè non citarla, la frittura gustata in un locale caratteristico di Bussana Vecchia
Grazie a tutti per il bellissimo fine settimana trascorso assieme, un ringraziamento particolare a chi ha organizzato.
p.s. non ho foto da pubblicare ...........................
l'autostrada è bloccata si deve partire con quasi tre ore di ritardo?
il tempo fà i capricci e minaccia di piovere?
la strada è stretta ed il pullman non riesce a raggiungere la meta prevista?
non c'è tempo per gustare un buon caffè?
NESSUN PROBLEMA PER IL GRUPPO G.E.B.
con lo spirito giusto anche un'uscita iniziata in salita è terminata nel migliore dei modi.
Piacevole l'escursione del sabato, caratteristico il percorso in bicicletta a picco sul mare, azzeccata, perchè non citarla, la frittura gustata in un locale caratteristico di Bussana Vecchia
Grazie a tutti per il bellissimo fine settimana trascorso assieme, un ringraziamento particolare a chi ha organizzato.
p.s. non ho foto da pubblicare ...........................
Le nostre ferie, le nostre foto
finita l'estate siamo tutti orgogliosi di raccontare agli amici le giornate di vacanza e mostrare a loro le foto più significative delle tranquille giornate appena trascorse. Anche noi non potevamo mancare a questa piacevole tradizione presentando una sola foto, sicuramente quella che più rappresenta il nostro agosto 2012!!!
COMUNICATO IMPORTANTE
A PARTIRE DA DOMANI SERA 07/09/12, PRESSO LA SEDE DEL G.E.B., INIZIERA' IL NUOVO TESSERAMENTO PER L'ANNO 2012/2013.
I COSTI DELLE TESSERE SONO RIMASTI INVARIATI QUINDI:
TESSERA "A" ATLETA € 11,00
TESSERA "D" DIRIGENTE € 18,00
TESSERA "G" GIOVANI € 7,00
SCHEDA ATTIVITA' € 1,00
TESSERA G.E.B. € 10,00
Vi aspettiamo!!!
M O N V I S O 13/17 AGOSTO 2012
Ne valeva la pena...che bella la settimana di ferragosto
del 2012.
Cinque magnifici giorni di sole in mezzo alle montagne da
2000 a 2800 metri, incontrando l'Europa: francesi in particolari giovani donne,
tedeschi scalatori, spagnoli con figli ecc...
Su e giù, in mezzo agli sfasciumi delle rocce, ai passi, ai
laghi, alle vallate con colori e una luce incredibile, con le grida delle
marmotte che ci hanno inseguito tutti i giorni insieme alle nuvole di tutte le
forme quando la nebbia che spesso ci avvolgeva lasciava spazio
...
Abbiamo avuto una fortuna sfacciata perche la poca pioggia si
è fatta appena sentire o la notte o nel tardo pomeriggio...
Siamo saliti con le macchine, fino alla sorgente del Po, a
Pian del Re e poi dopo aver riempito le borracce, senza la benedizione
dell'ampolla di Bossi.. via lungo un sentiero che ci ha portato al lago Fiorenza, al lago Chiaretto e dopo aver superato il colle del Viso eccoci arrivati al
rifugio Quintino Sella a 2640 mt.;austero, tutto in pietra con ben 99 posti letto
con le bandiere.. base di partenza per chi vuole salire il Monviso .
La mattina del giorno dopo alle 3,30 è partita la squadra
degli alpinisti verso la vetta del Monviso..che effetto al buio tutte quelle
lampade in fila verso il RE di Pietra .
Bello il sorgere del sole, unico.. come le nebbie che salgono
dalla pianura a una certa ora del mattino.. i Francesi dicono che è il vapore della pasta degli Italiani che sale dalla pianura...
IO insieme ad altri abbiamo fatto l'anello dei laghi
Costagrande Pra Fioriro e al rientro Pellegrino e Sagnette..dove avremmo dovuto fermarci con la Franca a prendere il sole, ma c'èra la nebbia... e quindi siamo
andati al rifugio Alpetto, primo rifugio del Cai del Piemonte, quindi credo uno
dei primi d'Italia che è stato restaurato e trasformato in piccolo museo..
Siamo rientrati quindi al Rifugio Sella nel primo
pomeriggio, prima degli Alpinisti..tutti bravi in particolare le donne..
eccezionali..
Ferragosto di solito gli italiani riposano, oziano, mangiano
e bevono e invece noi siamo partiti dal Rifugio Sella per arrivare nel
pomeriggio inoltrato al rifugio Vallanta,con un dislivello di più 700 metri
salendo prima verso il passo Gallarino e poi passando per il passo
Chiaffredo siamo scesi verso il vallone delle Giargiatte ..abbiamo fatto
una pausa con ristoro sul torrente, (con lavata veloce da quanto era fredda.. ma sensazione
bellissima) che scende lungo il vallone di Vallanta e poi la risalita , con oltre
700 metri di dislivello verso il rifugio Vallanta, passando tra bestiame al
pascolo di belle manze di razza piemontese di coscia.. doppia.
Al rifugio abbiamo fatto la conoscenza con un canone di razza
S Bernardo abituato a reclamare la cena abbaiando...
IL 16 è stata la giornata più impegnativa .
Abbiamo risalito ancora il vallone fino ad arrivare al Passo
di Vallanta a 2800 mt dove sembra sia passato Annibale con gli
elefanti..dovevano essere una SOTTORAZZA DI..scalatori.
Abbiamo varcato il confine insieme ad uno stambecco.(vedi
foto di chi le ha fatte.. Rolando di sicuro) e siamo entrati in Francia,
scendendo quindi attraverso sfasciumi e residui di ghiacciai, verso un lago con
una bellissima nuova vallata che ci veniva incontro con tanto sole, un cielo
meraviglioso e tante nuvole e questa volta senza nebbia.. forse perchè i
francesi non cuociono la pasta.
Ci siamo fermati ovvero soffermati al refuge du
Viso, dove non siamo stati nemmeno considerati ..sembra che a metà
giornata siano in tutt'altre faccende affaccendati: i francesi devono preparare
il minestrone ..e quindi abbiamo iniziato una nuova risalita verso il colle
delle traversette mt 2950.
Alcuni camosci ci hanno visto salire nel primo pomeriggio e
ci sono venuti incontro, indicando al nostro Presidente il sentiero per arrivare
al Buco del Viso fecendogli fare un figurone con tedeschi e
francesi..
Bravo il Marchese di Saluzzo che alla fine del 1400 ha fatto
scavare, ma non certo Lui, un cunicolo di circa 70 metri dove ci potevano passare
gli asini con i carichi di sale proveniente dalla
Francia.
Abbiamo approfittato anche noi di tale apertura fatta dalla
storia e ci siamo buttati dentro..e siamo ritornati in Italia: per fortuna non
c'era nessuno a chiederci "Due fiorini.".. e quindi siamo scesi a zig-zag per
un sentiero fino alla conca di pian di Mait..
Sentiero del Postino..povero postino.. questo non era
raccomandato.
Che vita deve aver fatto.. non tanto per la parte di sentiero
attrezzato con corde fisse, ma la risalita a quattro zampe del canalone con
dentro il torrente che ti passa tra un piede e l'altro e ti fa desiderare il
rifugio giacoletti come un miraggio..
Com'è bello il rifugio Giacoletti, com'è brava la signora
che gestisce con la propria famiglia il rifugio, com'è buona la cena della
signora e quanta ce ne riporta..com'è grande la camerata con il soppalco dove
il trio da camerata del GEB Alberto, Rolando e Sandro, insieme a qualcuno
altro... ha avuto la possibilità di offrire gratis a tutti un originale
esibizione una "CInque giorni intorno al Monviso" pezzo di bravura unico..la mattina presto quando ci siamo alzati da come ci
guardavano francesi tedeschi, ma anche i nostri, ho capito che ci avevano sentiti,
non so se apprezzati fino in fondo...
La mattina siamo scesi con calma avvolti dal sole e dal
profumo dell'alta montagna verso pian del RE.
P:S:
Baci e abbracci a tutti coloro che hanno condiviso questi
cinque giorni con me e che avranno avuto modo di apprezzare come non mai il
proprio letto e il silenzio della propria camera per non parlare del bagno con
doccia calda..
A ben rivedersi Alberto Lotti
COMUNICATO IMPORTANTE
A PARTIRE DA DOMANI SERA 07/09/12, PRESSO LA SEDE DEL G.E.B., HA INIZIO IL NUOVO TESSERAMENTO PER L'ANNO 2012/2013.
I COSTI DELLE TESSERE SONO RIMASTI INVARIATI QUINDI:
TESSERA "A" ATLETA € 11,00
TESSERA "D" DIRIGENTE € 18,00
TESSERA "G" GIOVANI € 7,00
SCHEDA ATTIVITA' € 1,00
TESSERA G.E.B. € 10,00
Vi aspettiamo!!!
Le nostre vacanze.......
Vogliamo almeno per una volta uscire dai soliti schemi del post che narra le grandi arrampicate degli alpinisti o le non meno avventurose escursioni ? A nome di alcuni amici che scoprirete nell’ultima foto, anche un po’ acciaccati, ma che hanno dato una dimostrazione di grande vitalità, vi racconterò in breve le nostre vacanze in una valle poco conosciuta, la Val Formazza. Tanta montagna, tanti laghi , paesini ordinati e con le caratteristiche coperture in piode (grosse pietre naturali), la splendida Chiesa monumentale di Baceno, cascate bellissime come quella del Toce, gli orridi di Uriezzo e….. una sola seggiovia a due posti!. E’ poi terra dei Walser, antica popolazione alemanna che si insediò in Val Formazza fin dal XIII secolo e mantiene ancora tradizioni in antichi villaggi come Salecchio con case il legno adornate di fiori. La fortuna ci ha poi permesso di assistere ad un evento che ormai si ripete da dieci anni : l’arrivo dei someggiatori della Sbrinz Route. E’ praticamente una carovana con ben ventitre muli e cavalli lungo la via dello Sbrinz che vede il trasporto dell’omonimo formaggio per scambiarlo con altri prodotti locali: cinque giorni di duro cammino con partenza da Kerns (Svizzera) per raggiungere, attraverso Passo Gries, il paesino di Riale dove sono stati accolti con entusiasmo anche se sotto un diluvio di acqua che comunque non dimostravano di temere. Ci siamo spinti fino all’Alpe Devero ( che bel villaggio Crampiolo !), a Locarno con il trenino delle Centovalli per poi terminare la vacanza sulle sponde del Lago Maggiore . E voi , amici del GEB, dove avete trascorso le vacanze ?
GIRO DEL MONVISO
Mancano soltanto due giorni alla partenza per il giro del Monviso, una escursione importante per noi, una sfida preparata con cura da molto tempo, un uscita commentata prima di farla grazie al video, una serie di impressioni, idee, paure e stati d'animo condivisi con il gruppo.
Gli zaini sono già pronti per essere preeparati, ci confrontiamo anche su quanta biancheria intima portare per evitare di avere peso eccessivo...............................quando, come nelle favole.............arriva il cattivo che rovina tutto e cambia le carte in tavola.
Durante l'ultimo allenamento, quello che potremmo chiamare la prova generale prima della partenza, una banale caduta su un sentiero a cinque minuti dall'auto ha causato la frattura del polso sinistro della Franca.
La speranza che l'immediato gonfiore ed il grande dolore fosse soltanto causato da una semplice contisione ci ha sorretto fino a notte fonda quando dal pronto soccorso di Lucca siamo usciti con una vistosa ed ingombrante ingessatura.
Lo sconforto è enorme, la rinuncia al giro del Monviso inevitabile!!!!
Non ci resta che salutare gli amici in partenza .....................anche se non possiamo essere presenti SIAMO CON VOI, CI SENTIAMO ANCORA PARTE DEL GRUPPO
aspettiamo il vostro rientro per vedere le vostre immagini e ascoltare le vostre emozioni
un abbraccio
Qualcuno si domanderà....
……..cosa c’entrano gli scout con gli escursionisti ? C’entrano…. c’entrano ! Lo scorso mese abbiamo ricevuto via e-mail una richiesta di info inoltrata da Stefano, caposcout del Gruppo nautico Quarto dei Mille “29” di Genova., che aveva programmato un campo sul lago di Bilancino dal 24 luglio al 7 agosto. Durante questa permanenza era prevista un’uscita con pernottamento fuori dal campo e la sua attenzione era stata attratta, tramite internet, da un nostro itinerario trekking : l’anello di Cafaggiolo. C’è acqua lungo il percorso ? dove potremmo pernottare ? ecc. Ecco come è nato questo primo contatto. Con Giancarlo, Alberto, ed il Presidente abbiamo percorso due volte l’anello traendone le conclusioni. Non mi dilungo oltre sui dettagli, ma è nato prima un momento di doverosa collaborazione poi affinata con le conoscenze dirette fino alla sera di domenica quando siamo stati invitati a vivere alcune ore nel campo e poi a cena . Evento insolito per tre datati escursionisti che vanno ad incontrare un gruppo di giovanissimi scout. La calda accoglienza ricevuta ci ha quasi sorpreso, diciamo pure che per qualche ora siamo stati scout anche noi entusiasti dei loro sorrisi e di quelle belle faccine “solari anche di notte” . I più piccoli hanno preparato la cena (ognuno di noi era ospite di un gruppo) poi, radunati intorno al fuoco, hanno cantato e ballato fino a tardi . Noi gli abbiamo lasciati così e così gli ricorderemo…
Alberto, Alessandro N, Alessandro T.
meglio tardi che mai....
"scartabellando" tra i vari post ho notato che non c'era traccia di due significativi eventi alpinistici : " Un 4000 nel Vallese " ed " Il giro del Catinaccio". No comment perchè le foto parlano da sole. Sandro N.
Iscriviti a:
Post (Atom)